19.jpg

Area Lavoro

07/06/2023

Premi di risultato e welfare aziendale: quando il contributo di solidarietà del 10% è a carico del datore di lavoro

I contributi versati ai fondi di previdenza complementare nonché a quelli di assistenza sanitaria integrativa, a seguito della scelta del dipendente Leggi tutto

06/06/2023

Decreto Lavoro: punti di forza e margini di miglioramento

Le novità introdotte dal D.L. n. 48/2023 sotto la lente dei Consulenti del Lavoro nella circolare n. 4 del 2023. La Fondazione Studi Consulenti del Leggi tutto

06/06/2023

Trasparenza nei contratti di lavoro: come la contrattazione collettiva semplifica gli adempimenti

Semplificati gli adempimenti in materia di trasparenza nei contratti di lavoro. Il decreto Lavoro prevede che specifiche informazioni possono essere Leggi tutto

06/06/2023

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano: per essere sempre al fianco dei professionisti

La Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano, nata dalla collaborazione tra l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano e l’Associazione Nazionale Leggi tutto

05/06/2023

Welfare aziendale: analisi per le PMI

Nel dossier della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, svolto in collaborazione con Sodexo Benefits and Rewards Services, si indaga l’opportunità Leggi tutto

05/06/2023

Ammortizzatore sociale unico emergenziale: come funziona la nuova misura per aziende e lavoratori delle zone alluvionate

Un unico ammortizzatore sociale emergenziale riconosciuto a favore di tutti i datori di lavoro e lavoratori che sono nell’impossibilità di prestare attività Leggi tutto

03/06/2023

Pensione di vecchiaia anticipata: quali sono le possibilità di uscita dal lavoro prima dei 67 anni

La pensione di vecchiaia ordinaria, i cui requisiti in vigore sono stati definiti dalla cosiddetta “Riforma Fornero”, prevede la possibilità di lasciare Leggi tutto

03/06/2023

Contratto a tempo determinato. Il decreto Lavoro “apre” ad una reale flessibilità

Nel decreto Lavoro viene confermata la stipulazione dei contratti a termine e di somministrazione a termine senza obbligo di causali fino a 12 mesi di Leggi tutto

01/06/2023

Ricarica elettrica per automobili dei dipendenti: quale trattamento fiscale e previdenziale?

Sempre più aziende, oltre a dotarsi di una flotta di automobili elettriche o ibride, stanno via via mettendo a disposizione di clienti, fornitori e lavoratori Leggi tutto

01/06/2023

Assunzioni giovani under 30: al via l’incentivo per i datori di lavoro

Si applicano dal 1° giugno 2023 le misure che disciplinano il nuovo incentivo, introdotto dal decreto Lavoro, spettante ai datori di lavoro che assumono Leggi tutto

News dello studio

mar18

18/03/2015

Dichiarazione 730 precompilata: ecco come accedere

I contribuenti non riceveranno a casa il 730 precompilato, ma lo otterranno accedendo alla propria area autenticata o dando apposita delega a intermediari Ormai è tutto pronto per l'operazione 730

mar18

18/03/2015

Ristrutturazione edilizia: IVA 10% per gli infissi, ma al netto del valore dei "beni significativi"

Ai fini dell’applicazione dell'IVA agevolata al 10%, gli infissi sono considerati sempre "beni significativi" Con la Risoluzione n. 25/E del 6 marzo 2015, l'Agenzia delle Entrate ha fornito

mar18

18/03/2015

Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia

La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo